Lunigiana
LUNIGIANA
Un tesoro nascosto fra toscana e liguria
- Casa
- /
- Territorio
- /
- Lunigiana
Scopri la Lunigiana, un Viaggio Senza Tempo
La Lunigiana, una regione affascinante situata tra la Toscana e la Liguria, è un vero e proprio scrigno di storia, cultura e bellezze naturali. Con i suoi borghi medievali, castelli imponenti e paesaggi mozzafiato, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate. In questo articolo, esploreremo le meraviglie della Lunigiana, fornendo informazioni utili per un viaggio indimenticabile.
Prenota i nostri b&b Lunigiana, case vacanza Lunigiana
Cosa vedere in Lunigiana
1. Fivizzano: La Capitale della Lunigiana
Iniziamo il nostro viaggio da Fivizzano, considerata la capitale della Lunigiana. Questo affascinante borgo medievale è famoso per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da piazze vivaci e palazzi storici. Non perdere la Piazza Medicea, cuore pulsante del paese, dove puoi gustare un caffè all’aperto e ammirare l’architettura circostante. Visita anche la Chiesa di San Giovanni Battista, che ospita opere d’arte di grande valore.
2. Pontremoli: Storia e Cultura
A pochi chilometri da Fivizzano si trova Pontremoli, un altro gioiello della Lunigiana. Qui puoi visitare il Castello di Pontremoli, che offre una vista panoramica sulla valle del Magra. Non dimenticare di esplorare il Museo delle Statue Stele, dove sono esposte antiche sculture risalenti all’epoca preistorica. Passeggiando per le stradine del centro, avrai l’opportunità di scoprire negozi artigianali e ristoranti che servono piatti tipici.
3. Bagnone: Un Borgo da Fiaba
Il borgo di Bagnone è un luogo da non perdere durante la tua visita in Lunigiana. Con il suo castello arroccato e le case in pietra, sembra uscito da una fiaba. Fai una passeggiata lungo il fiume e visita la Chiesa di San Niccolò, famosa per i suoi affreschi. Bagnone è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, grazie ai numerosi sentieri che si snodano nella natura circostante.
4. Villafranca: Storia e Tradizione
Villafranca è un altro affascinante borgo che merita una visita. Il suo castello, risalente al XII secolo, è uno dei principali punti di interesse. Passeggiando per le vie del centro, puoi ammirare le tipiche case liguri e fermarti in una delle trattorie per assaporare la cucina locale. Se sei interessato alla storia, visita il Museo di Storia Naturale, che offre un’interessante panoramica sulla flora e fauna della regione.
5. Castelli e Fortezze: Un Patrimonio Storico
Ecco un elenco dettagliato dei principali castelli della Lunigiana, con una breve descrizione per ciascuno:
- Castello Malaspina (Fosdinovo)
Situato su una collina da cui si ammira uno splendido panorama, il castello di Fosdinovo è uno dei meglio conservati della regione. Fu costruito nel XIV secolo dai Malaspina e ampliato nel tempo. L’architettura è imponente, con torri angolari, camminamenti di ronda e sale ricche di affreschi. Si dice che il castello sia abitato dal fantasma di una giovane donna, Bianca Maria Aloisia, la cui leggenda attira molti visitatori curiosi. - Fortezza della Verrucola (Fivizzano)
Questo castello, costruito nel XIII secolo, è situato all’interno del borgo medievale di Verrucola, nel comune di Fivizzano. La struttura è ben preservata e ancora circondata da un’aura di mistero e di storia. È famoso per le sue mura alte e le torri che racchiudono un suggestivo cortile interno. Nel XV secolo divenne la residenza dell’artista Pietro Cascella. - Castello del Piagnaro (Pontremoli)
Situato su un’altura che domina Pontremoli, questo castello risale al X secolo ed è famoso per ospitare il Museo delle Statue Stele, una collezione di antiche statue antropomorfe della Lunigiana. Il castello fu costruito per difendere la città e la Via Francigena, la storica via dei pellegrini. - Castello di Malgrate (Villafranca in Lunigiana)
Il castello di Malgrate si trova vicino a Villafranca ed è uno degli esempi più classici di fortezza medievale malaspiniana. Caratterizzato da una struttura robusta con torri di guardia, è stato costruito tra il XII e il XIII secolo ed era usato per controllare il fiume Magra e la vallata circostante. - Castello di Castiglione del Terziere (Bagnone)
Questo castello, costruito nel XIII secolo e restaurato nel Rinascimento, fu proprietà della famiglia Malaspina e successivamente trasformato in un centro culturale. L’edificio conserva ancora le sue torri angolari e una serie di stanze decorate con affreschi e antichi mobili d’epoca - Castello di Monti (Licciana Nardi)
Il castello di Monti, situato a Licciana Nardi, fu costruito dai Malaspina per sorvegliare la valle e la via che collegava la Lunigiana a Parma. Oggi è sede di un museo storico e conserva ancora le sue mura e le imponenti torri. Nel corso degli anni, il castello è stato ristrutturato e ampliato, pur mantenendo il fascino medievale. - Fortezza della Brunella (Aulla)
Questa fortezza, costruita nel XV secolo, è un esempio perfetto di architettura militare rinascimentale, con spesse mura e una posizione dominante su Aulla. La struttura prende il nome dal colore brunito della pietra con cui è costruita. Oggi ospita il Museo di Storia Naturale della Lunigiana. - Castello di Bastia (Licciana Nardi)
Arroccato su una collina e circondato da boschi, il castello di Bastia è un’antica fortificazione difensiva situata a pochi chilometri da Licciana Nardi. Questo castello medievale è stato spesso coinvolto in battaglie tra famiglie nobili e mostra ancora le tracce delle sue origini militari. - Castello di Podenzana
Situato in posizione panoramica, il castello di Podenzana è uno dei simboli della Lunigiana. Oggi è una residenza privata, ma conserva una struttura medievale e mura possenti. È particolarmente famoso per la sua posizione che domina la valle del fiume Magra. - Castello di Mulazzo
Il castello di Mulazzo è noto per aver ospitato l’immortale Dante Alighieri durante il suo esilio. È una fortezza in parte in rovina, ma le mura e le torri raccontano la storia della famiglia Malaspina e del controllo della Lunigiana da parte di questa casata. - Castello di Filattiera
Costruito nel XIII secolo dai Malaspina, il castello di Filattiera si affaccia sulla valle del Magra e sulla Via Francigena. È un simbolo dell’importanza strategica della regione. Oggi resta poco della struttura originale, ma il borgo circostante mantiene un fascino antico e suggestivo.. - Castello di Gragnola (Gragnola-Fivizzano)
Questo castello, uno dei più imponenti della Lunigiana, si erge su una collina che domina il villaggio di Gragnola. È stato recentemente restaurato e oggi è una residenza privata, ma è noto per la sua torre di avvistamento e la sua struttura medievale. - Castello di Treschietto (Bagnone)
Arroccato su una collina, il castello di Treschietto è in gran parte in rovina ma mantiene un fascino romantico. Le sue mura cadenti e i resti della torre sono circondati da una leggenda secondo cui ospitava un crudele signore che praticava torture.
Questi castelli, con le loro storie e leggende, rendono la Lunigiana una terra affascinante e intrisa di mistero. Ognuno di essi racconta di una regione che, per secoli, è stata al centro di guerre, commerci e incontri culturali lungo le vie di comunicazione più importanti tra il Nord e il Centro Italia.
6. Natura e Outdoor: Un Paradiso per gli Amanti della Natura
La Lunigiana è un vero paradiso per gli amanti della natura. Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano offre innumerevoli sentieri per escursioni, trekking e passeggiate a cavallo. Il Sentiero del Viandante è un percorso imperdibile che attraversa paesaggi incantevoli e offre la possibilità di osservare la fauna locale. Non dimenticare di portare la macchina fotografica: i panorami sono semplicemente spettacolari!
Attività da Fare in Lunigiana
1. Esplora i Borghi Medievali
La Lunigiana è costellata di borghi medievali che raccontano storie di un passato affascinante.
Fivizzano: Conosciuta come la “Capitale della Lunigiana”, offre un centro storico ricco di palazzi storici e piazze vivaci. Visita la Piazza Medicea e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Pontremoli: Famosa per il suo castello e il Museo delle Statue Stele, Pontremoli è un luogo dove la storia si intreccia con la cultura. Non perdere una passeggiata lungo il fiume Magra.
Bagnone: Questo pittoresco borgo è caratterizzato da stradine acciottolate e un castello che domina il paesaggio. È il posto ideale per una passeggiata romantica.
2. Visita Castelli e Fortezze
La Lunigiana è ricca di castelli che raccontano storie di nobiltà e battaglie.
Castello di Malaspina: Situato a Bagnone, offre una vista panoramica sulla valle e ospita eventi culturali durante tutto l’anno.
Castello di Pontremoli: Un’imponente struttura che merita una visita, soprattutto per gli amanti della storia.
Castello di Terrarossa: Un piccolo gioiello nascosto, perfetto per chi ama esplorare luoghi meno conosciuti.
3. Attività Outdoor e Trekking
La Lunigiana è un paradiso per gli amanti della natura.
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: Offre innumerevoli sentieri per escursioni, trekking e passeggiate a cavallo. Il Sentiero del Viandante è particolarmente consigliato per gli appassionati di trekking.
Alpi Apuane: Ideali per escursioni più impegnative, queste montagne offrono panorami spettacolari e la possibilità di avvistare fauna selvatica.
Sport Acquatici: I fiumi e laghi della Lunigiana sono perfetti per attività come kayak e pesca.
4. Gastronomia: Un Viaggio nei Sapori
La cucina lunigianese è un’esperienza da non perdere.
Tortelli di Patate: Un piatto tipico che puoi assaporare in molte trattorie locali. Non dimenticare di accompagnarli con un buon vino locale.
Focacce e Pane: La focaccia lunigianese è un must, così come il pane di segale, perfetto per accompagnare i salumi locali.
Eventi Gastronomici: Partecipa a sagre e festival per assaporare i piatti tipici e scoprire la tradizione culinaria della regione.
5. Cultura e Tradizioni Locali
Immergiti nella cultura locale partecipando a eventi e manifestazioni.
Sagre: La Sagra del Tortello a Fivizzano e la Festa di San Giovanni a Pontremoli sono solo alcune delle celebrazioni che animano i borghi durante l’anno.
Musei: Visita il Museo delle Statue Stele a Pontremoli per scoprire l’arte preistorica della Lunigiana. Altri musei interessanti includono il Museo Civico di Fivizzano.
6. Relax e Benessere
Dopo una giornata di esplorazioni, concediti un momento di relax.
Terme: La Lunigiana offre diverse strutture termali dove puoi rigenerarti. Le Terme di Equi sono famose per le loro acque curative.
Agriturismi: Soggiorna in un agriturismo per vivere un’esperienza autentica e gustare i prodotti locali.
7. Shopping e Artigianato Locale
Non dimenticare di portare a casa un pezzo della Lunigiana.
Artigianato: Scopri i prodotti artigianali locali, come ceramiche e tessuti, nei mercatini e nelle botteghe dei borghi.
Vini: Porta a casa una bottiglia di vino locale, come il Candia o il Colli di Luni, per ricordare il tuo viaggio.
B&B Lunigiana
Cinque Terre e Non Solo mette a disposizione Bed an Breakfast sobri ed eleganti per tutte le e sigenze di soggiorno presso Lunigiana e vicino il Golfo dei Poeti e tutte le Cinque Terre
Case Vacanza Lunigiana
I nostri appartamenti per case vacanze Lunigiana e nelle vicinanze sono lieti di accoglierti, garantendo un soggiorno che soddisferà ogni tua esigenza.
Visita gli appartamenti Eventi e Tradizioni della Lunigiana
1. Sagra della Focaccetta di Vaccareccia (Aulla)
Tra le sagre più antiche e amate della Lunigiana c’è la Sagra della Focaccetta, che si tiene a Vaccareccia, nel comune di Aulla. La focaccetta è una prelibatezza locale a base di farina di grano o di mais, impastata e cotta nei tradizionali testi, una sorta di piastre in terracotta. La sagra, solitamente in estate, richiama moltissimi visitatori attratti dal gusto autentico e semplice di questo prodotto, spesso accompagnato da salumi e formaggi locali.
2. Medievalis di Pontremoli
Ogni anno, ad agosto, Pontremoli torna indietro nel tempo con Medievalis, una festa che celebra il passato medievale della città. Durante questo evento, il borgo si anima di sfilate in costume, tornei cavallereschi, spettacoli di falconeria e mercatini medievali. L’intero centro storico si trasforma, con figuranti, artigiani e musici che creano un’atmosfera unica, riportando in vita l’epoca in cui Pontremoli era un importante centro di transito sulla Via Francigena.
3. Festa dell’Unicorno (Verrucola di Fivizzano)
La Festa dell’Unicorno, a Verrucola di Fivizzano, è una delle più particolari della zona. Anche se il nome richiama il mondo fantastico, la festa è in realtà dedicata alla valorizzazione dell’antico borgo fortificato e alle sue leggende medievali. Questo evento, che si tiene generalmente in estate, coinvolge tutta la comunità in un’atmosfera incantata e fantastica, con spettacoli e attività per tutte le età.
4. Sagra del Testarolo (Podenzana)
Uno dei piatti più famosi della Lunigiana è il testarolo, una sorta di pasta cotta su testi di terracotta, da condire con pesto o con olio e parmigiano. A Podenzana, in agosto, si tiene la sagra dedicata a questo piatto, un’occasione per gustare la ricetta tradizionale e apprezzarne le varianti. Il testarolo rappresenta l’anima culinaria della Lunigiana, e questa sagra è l’occasione ideale per assaporarlo in compagnia.
5. Sagra della Pattona (Tresana)
La pattona è un dolce tipico a base di farina di castagne, molto apprezzato nella Lunigiana. La Sagra della Pattona, che si svolge a Tresana, permette di scoprire questo dessert, semplice ma gustoso, accompagnato da ricotta fresca. L’evento celebra anche la castagna, un prodotto che ha nutrito per secoli gli abitanti della Lunigiana e che è ancora oggi molto apprezzato.
6. Sagra del Fungo Porcino (Fivizzano)
La Sagra del Fungo Porcino è una delle sagre più amate, e si tiene a Fivizzano in settembre. Durante questo evento, i funghi porcini locali vengono cucinati in vari modi: fritti, al forno, alla griglia o in sughi che accompagnano la pasta fresca. Fivizzano, circondata da boschi ricchi di funghi, celebra così il suo legame con la natura e la tradizione, attirando ogni anno numerosi buongustai.
7. Fiera di San Genesio (Filattiera)
La Fiera di San Genesio è una delle più antiche della Lunigiana, con radici che risalgono al Medioevo. Filattiera, borgo medievale sulla Via Francigena, ospita questa fiera che unisce artigianato, agricoltura e tradizioni religiose. Tra spettacoli, musica e stand enogastronomici, i visitatori possono scoprire antichi mestieri e prodotti locali, come il miele, l’olio e il vino.
8. Festa della Castagna (Bagnone)
L’autunno in Lunigiana è la stagione delle castagne, e Bagnone celebra questo frutto con una festa dedicata, che si tiene generalmente a ottobre. Durante la Festa della Castagna, si possono gustare piatti a base di castagne, come la polenta dolce, le caldarroste e la pattona. La festa è anche un’opportunità per passeggiare tra le bancarelle di artigianato locale e partecipare a eventi e attività legate alla cultura del bosco.
9. Notte dei Falò (Treschietto)
Una tradizione unica della Lunigiana è la Notte dei Falò, che si svolge nel piccolo borgo di Treschietto. In una serata di primavera, il borgo si illumina con grandi falò accesi nelle piazze, accompagnati da canti popolari e danze. I falò simboleggiano la rinascita e l’arrivo della bella stagione, in un’atmosfera suggestiva che richiama visitatori da tutta la regione.
10. Sagra della Cipolla di Treschietto (Bagnone)
La cipolla di Treschietto è una varietà locale dal sapore dolce e delicato, utilizzata in molti piatti della tradizione lunigianese. La sagra dedicata, che si tiene a maggio, celebra questo prodotto tipico con degustazioni di specialità a base di cipolla e stand dove è possibile acquistare prodotti locali. La cipolla di Treschietto è conosciuta e apprezzata per la sua qualità, e la sagra è un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina.
11. Festa dei Bancarelli (Pontremoli)
Ogni estate, Pontremoli ospita la Festa dei Bancarelli, una manifestazione letteraria che attira autori e lettori da tutta Italia. Durante la festa, vengono allestiti bancarelle di libri nelle piazze e lungo le vie del centro storico, e vengono organizzati incontri con autori e presentazioni di libri. La festa è anche un’occasione per scoprire la bellezza di Pontremoli e il suo legame con la cultura e la letteratura.
12. Premio Bancarella Sport e Premio Bancarella (Pontremoli)
Pontremoli è famosa per due premi letterari: il Premio Bancarella e il Premio Bancarella Sport. Questi premi, che si tengono in estate, celebrano opere di narrativa e sport, richiamando scrittori e lettori in una cornice suggestiva. Le premiazioni si svolgono in piazza, con la partecipazione di noti autori italiani e internazionali, e contribuiscono a rendere Pontremoli un importante punto di riferimento per la cultura in Lunigiana.
Visita virtuale della Lunigiana
La mia visita in Lunigiana è stata un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio viaggio nel tempo tra storia, natura e gastronomia. Arrivando a Fivizzano, sono rimasta colpita dalla bellezza del centro storico, con le sue stradine acciottolate e i palazzi medievali. Ho iniziato la mia giornata con una passeggiata nella Piazza Medicea, dove ho potuto ammirare la Chiesa di San Giovanni Battista. L'atmosfera era vivace, con artisti di strada e mercatini che esponevano prodotti locali. Dopo aver esplorato Fivizzano, mi sono diretta verso il Castello di Malaspina a Bagnone. La vista dalla cima era mozzafiato, con le colline verdeggianti che si estendevano all'orizzonte. Ho avuto la fortuna di partecipare a una rievocazione storica che ha riportato in vita le tradizioni medievali della zona. Non potevo lasciare la Lunigiana senza assaporare la sua cucina. Ho pranzato in una trattoria tipica dove ho gustato i famosi tortelli di patate, accompagnati da un ottimo vino locale. Ogni boccone era un'esplosione di sapori autentici. La visita ai borghi come Pontremoli e Bagnone è stata altrettanto affascinante. Ho scoperto il Museo delle Statue Stele a Pontremoli, un vero tesoro di arte preistorica. Ogni angolo di questi luoghi racconta storie di un passato ricco e affascinante. In conclusione, la Lunigiana mi ha conquistato con la sua bellezza e il suo patrimonio culturale. È un luogo dove la storia si intreccia con la natura e la gastronomia, rendendolo una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica. Non vedo l'ora di tornare per scoprire ancora di più!
Alberica Drovandi
Viaggiatrice
PRENOTA ADESSO I NOSTRI B&B
SCEGLI IL TUO B&B CASA VACANZE
RESTIAMO IN CONTATTO
Chiamaci o scrivici una email per ogni informazione...o vieni a trovarci!
Chiamaci
Puoi chiedere in qualsiasi momento informazioni complete al numero +39 347 253 2792
Inviaci una email
Inviaci un messaggio email all'indirizzo info@cinqueterrrenonsolo.it, saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda che riguardi i nostri appartamenti b&b case vacanza.
Vienici a trovare
Se hai la possibilità, vieni pure a trovarci per soddisfare ogni tua curiosità