Cinque Terre e Non Solo – B&B Case Vacanze

Golfo dei Poeti

LERICI

Il paese sul mare dei poeti e degli artisti

Lerici: un Paradiso Turistico

Situata sulla splendida Riviera Ligure, Lerici è un piccolo comune di circa 10.000 abitanti che conserva ancora oggi il fascino di un’epoca passata. Questa incantevole cittadina marinara, con la sua storia ricca e variegata, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue spiagge incantevoli, è un luogo ideale per trascorrere una vacanza rilassante e ricca di emozioni.

Storia e Cultura

Lerici ha una storia ricca che risale all’epoca romana. Il castello, costruito nel XIII secolo, domina il panorama e offre una vista mozzafiato sulla baia. La cittadina ha ispirato numerosi artisti e scrittori, tra cui il poeta Percy Bysshe Shelley, che trovò qui un rifugio per la sua creatività. Oggi, il centro storico di Lerici è caratterizzato da stradine acciottolate, piazzette vivaci e affascinanti edifici colorati.

Prenota adesso i nostri b&b vicino Lerici, case vacanza vicno Lerici

Cosa vedere a Lerici

1. Castello di Lerici
Il Castello di Lerici è senza dubbio uno dei principali punti di interesse. Costruito nel XIII secolo, questo imponente castello domina il paese e offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo dei Poeti. È possibile esplorare le sue torri e le mura, immergendosi nella storia medievale della regione. All’interno, spesso vengono organizzate mostre e eventi culturali.

2. Il Lungomare e la Spiaggia
Una passeggiata lungo il lungomare di Lerici è un’esperienza imperdibile. Le acque turchesi del mare, le barche colorate nel porto e le palme che costeggiano il cammino creano un’atmosfera incantevole. Le spiagge, come quella di San Terenzo e quella di Lerici, sono perfette per rilassarsi al sole o fare un tuffo. Qui è possibile anche praticare sport acquatici come kayak e paddleboarding.

3. San Terenzo
Il vicino borgo di San Terenzo è un’altra tappa da non perdere. Con le sue pittoresche case colorate e la sua spiaggia tranquilla, offre un’atmosfera più rilassata rispetto a Lerici. La Chiesa di San Terenzo Martire, con il suo campanile in stile romanico, è un luogo affascinante da visitare. Non dimenticare di assaporare un gelato artigianale mentre passeggi lungo la spiaggia.

4. La Chiesa di San Francesco
Situata nel centro di Lerici, la Chiesa di San Francesco è un altro esempio di architettura storica. Costruita nel XV secolo, questa chiesa è dedicata a San Francesco d’Assisi e presenta affreschi e opere d’arte di notevole valore. L’atmosfera tranquilla all’interno è perfetta per una pausa contemplativa.

5. Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra
Per gli amanti della natura, il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra offre sentieri panoramici e una flora e fauna ricca. Le escursioni nel parco permettono di scoprire angoli nascosti della Liguria, con viste spettacolari sul mare e sul paesaggio circostante. È un’ottima opportunità per fare trekking e godere della bellezza naturale della regione.

6. Golfo dei Poeti
Il Golfo dei Poeti, così chiamato per l’ispirazione che ha dato a poeti e scrittori come Byron e Shelley, è un luogo magico. Una gita in barca nel golfo permette di ammirare le scogliere e le insenature nascoste. Non perdere l’occasione di visitare le isole vicine, come Palmaria, che offre splendide spiagge e sentieri.

Attività da Fare a Lerici

1. Passeggiare lungo il Lungomare
Il lungomare di Lerici è una delle passeggiate più belle della Liguria. Con le sue palme, i ristoranti affacciati sul mare e le barche colorate nel porto, è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante. Puoi fermarti in uno dei caffè per gustare un aperitivo al tramonto, mentre il sole si tuffa nel mare.

2. Scoprire San Terenzo
A pochi passi da Lerici si trova il borgo di San Terenzo, famoso per la sua spiaggia tranquilla e le case colorate. Qui puoi visitare la Chiesa di San Terenzo Martire, che risale al XIII secolo, e passeggiare lungo la spiaggia. È un ottimo posto per rilassarsi o fare un picnic.

3. Attività Acquatiche
Le acque cristalline del Golfo di Lerici sono ideali per una serie di attività acquatiche. Puoi noleggiare un kayak o una tavola da paddle per esplorare la costa da un’altra prospettiva. Inoltre, ci sono diverse scuole di vela e diving che offrono corsi per principianti e appassionati.

4. Escursioni nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra
Per gli amanti della natura, il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra offre sentieri panoramici e una flora e fauna ricca. Puoi fare trekking lungo i sentieri che si snodano tra boschi e colline, godendo di viste spettacolari sul mare e sulla campagna circostante. Non dimenticare di portare con te un binocolo per avvistare gli uccelli!

5. Gite in Barca nel Golfo dei Poeti
Una delle esperienze più affascinanti a Lerici è una gita in barca nel Golfo dei Poeti. Puoi noleggiare una barca o partecipare a un tour guidato per esplorare le calette nascoste e le isole vicine, come Palmaria. Durante il viaggio, potrai ammirare le scogliere e le insenature, e magari anche fare un bagno in acque cristalline.

6. Visita ai Musei Locali
Lerici offre anche interessanti opportunità culturali. Puoi visitare il Museo di Storia Naturale, che presenta una ricca collezione di reperti locali, o il Museo del Mare, dedicato alla tradizione marittima della zona. Questi musei offrono un’ottima occasione per conoscere meglio la storia e la cultura del territorio.

7. Cucina Locale
Non puoi visitare Lerici senza assaporare la cucina locale. I ristoranti e le trattorie offrono piatti a base di pesce fresco, come spaghetti alle vongole e fritture miste. Assicurati di provare anche il famoso pesto genovese, preparato con basilico fresco, pinoli e olio d’oliva. Concludi il tuo pasto con un dolce tipico, come il “biscotto di Lerici”.

8. Eventi e Festival
Durante l’anno, Lerici ospita vari eventi e festival che celebrano la cultura locale. La Festa di San Francesco, che si tiene a ottobre, è particolarmente suggestiva, con processioni e celebrazioni che coinvolgono la comunità. Partecipare a questi eventi è un modo fantastico per immergersi nella vita locale e scoprire tradizioni uniche.

9. Shopping e Artigianato Locale
Infine, non dimenticare di esplorare i negozi e le botteghe artigiane di Lerici. Puoi trovare prodotti tipici, come ceramiche, tessuti e oggetti in legno, perfetti come souvenir del tuo viaggio. Passeggiando per le stradine del centro, potrai scoprire anche gallerie d’arte e negozi di artigianato locale.

B&B Lerici

Cinque Terre e Non Solo mette a disposizione Bed an Breakfast sobri ed eleganti per tutte le e sigenze di soggiorno presso Lerici e vicino il Golfo dei Poeti e tutte le Cinque Terre

Case Vacanza Lerici

I nostri appartamenti per case vacanze La Spezia e nelle vicinanze sono lieti di accoglierti, garantendo un soggiorno che soddisferà ogni tua esigenza.
Visita gli appartamenti

Eventi e Tradizioni di Lerici

1. Festa di San Francesco
La Festa di San Francesco, che si tiene ogni anno a ottobre, è una delle celebrazioni più attese della comunità. Questa festa religiosa è caratterizzata da processioni, concerti e momenti di preghiera. I fedeli e i visitatori si riuniscono per rendere omaggio al santo, con eventi che includono musica dal vivo, spettacoli teatrali e attività per bambini. È un momento di grande partecipazione e convivialità, perfetto per scoprire la spiritualità locale.

2. Sagra del Pesce
La Sagra del Pesce è un evento gastronomico imperdibile che si svolge in estate, solitamente a luglio. Questa manifestazione celebra la tradizione culinaria marinara di Lerici, con stand gastronomici che offrono piatti a base di pesce fresco, come fritture, spaghetti alle vongole e grigliate. I visitatori possono gustare queste delizie mentre si godono la vista sul mare. La sagra è accompagnata da musica dal vivo e intrattenimenti, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.

3. Festa della Madonna del Mare
Questa festa, che si celebra a luglio, è dedicata alla Madonna del Mare, patrona dei pescatori. La celebrazione inizia con una messa in mare e prosegue con una processione di barche decorate, seguita da eventi musicali e spettacoli. È un’occasione per riflettere sulle tradizioni marinare e per vivere un’esperienza unica, immersi nella cultura locale.

4. Festival della Letteratura
Il Festival della Letteratura di Lerici, che si tiene ogni anno in autunno, è un evento che attira scrittori, poeti e amanti della letteratura da tutta Italia. Durante il festival, si svolgono presentazioni di libri, dibattiti e incontri con autori. Questo evento è un’ottima opportunità per approfondire temi letterari e culturali, rendendo Lerici un punto di riferimento per la cultura letteraria.

5. Festa della Primavera
In primavera, Lerici celebra la Festa della Primavera, un evento che segna l’arrivo della bella stagione. Durante questa manifestazione, il centro storico si anima con mercatini, laboratori artigianali e attività per bambini. È un’occasione per scoprire prodotti locali, dall’artigianato ai prodotti gastronomici, e per partecipare a eventi musicali e culturali.

6. Mercatini di Natale
Durante il periodo natalizio, Lerici si trasforma in un suggestivo villaggio di Natale. I mercatini di Natale offrono artigianato locale, dolci tipici e decorazioni natalizie. Le strade sono illuminate da luci scintillanti, creando un’atmosfera magica. È il luogo ideale per trovare regali unici e per gustare specialità locali, come il pandolce genovese.

7. Eventi Sportivi
Lerici ospita anche eventi sportivi, come regate di vela e competizioni di nuoto. Questi eventi attirano atleti e appassionati di sport acquatici, contribuendo a rendere il borgo un vivace centro di attività sportive. Le regate nel Golfo dei Poeti sono particolarmente spettacolari e offrono uno spettacolo affascinante per i visitatori.

8. Concerti e Spettacoli Teatrali
Durante l’estate, Lerici ospita concerti all’aperto e spettacoli teatrali. Le piazze e i giardini diventano palcoscenici per artisti locali e nazionali, offrendo un’ampia gamma di generi musicali e performance teatrali. Questi eventi arricchiscono l’offerta culturale del paese e sono un’ottima occasione per divertirsi in compagnia.

Visita virtuale a Lerici

La mia visita a Lerici è stata un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio viaggio tra bellezze naturali e cultura. Arrivando in questo incantevole borgo ligure, sono stato immediatamente colpito dalla vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti. Le acque cristalline e le colline verdi che circondano la città creano un panorama splendido.
Tiziano Baruzzo
Tiziano Baruzzo
Viaggiatore

PRENOTA ADESSO IL TUO B&B

I campi obbligatori sono seguiti da *





SCEGLI IL TUO B&B CASA VACANZE

Cinque Terre e Non Solo - Casa Merlino - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Casa Merlino

6 ospiti, 3 camere, 2 bagni

€ 145 per notte
Leggi di più
Cinque Terre e Non Solo B&B Case Vacanza - Il Giostro 1 - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Il Giostro 1

4 persone, 2 camere, 2 bagni

€ 101 per notte
Leggi di più
B&B - Casa vacanze - Il Giostro 2 - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Il Giostro 2

2 ospiti, 1 camera, 1 bagno

€ 107 per notte
Leggi di più

RESTIAMO IN CONTATTO

Chiamaci o scrivici una email per ogni informazione...o vieni a trovarci!

Chiamaci

Puoi chiedere in qualsiasi momento informazioni complete al numero +39 347 253 2792

Inviaci una email

Inviaci un messaggio email all'indirizzo info@cinqueterrrenonsolo.it, saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda che riguardi i nostri appartamenti b&b case vacanza.

Vienici a trovare

Se hai la possibilità, vieni pure a trovarci per soddisfare ogni tua curiosità